Per dormire bene è necessario dotarsi di un buon sistema letto composto da ottime componenti, quali materasso e rete.
La rete da letto, oltre ad ammortizzare i movimenti compiuti durante il sonno, influisce sulla qualità e sulla durata del materasso perché dona il giusto sostegno e la giusta ventilazione.
Quindi, come riuscire ad orientarsi tra le varie tipologie e dimensioni delle reti?
Continua a leggere: abbiamo preparato per te la guida per scegliere la rete da letto adatta alle tue esigenze… Troverai molti spunti utili!
Numero di persone (letto singolo o matrimoniale).
Chiaramente, la prima cosa da fare è scegliere se si ha bisogno di una rete da letto singola o matrimoniale.
Per le coppie, che presentano differenti abitudini e visioni di comfort, la scelta della rete matrimoniale può garantire comunque una perfetta indipendenza.
Basterà prediligere una rete dal telaio unico, ma con due reti indipendenti.
Tipologia.
La rete a doghe, molto diffusa, può essere provvista di sospensioni e cursori di rigidità: soluzioni che permettono la scelta del livello di comfort preferito.
La rete a molle offre un supporto morbido ed è indicata per tutti coloro che presentano problemi alla schiena.
Dimensione.
La lunghezza di una rete ideale è di almeno 20 cm in più rispetto all’altezza della persona che andrà ad utilizzarla.
Per quanto riguarda la larghezza, le misure standard sono di 90 cm per il letto singolo fino ad arrivare ai 200 cm per i letti king size.
L’altezza della rete, invece, può variare e può essere scelta in base al gusto personale, ricordando che più è alta, più risulterà facile sedersi ed alzarsi.